Menu Principale

  • HOME
  • -
  • SOCIETA'
  • -
  • SPETTACOLI
  • -
  • LIBERA MENTE
  • -
  • MUSICA
  • -
  • POESIA
  • -
  • CONTATTI

PAROLE

  • amore,
  • RICORDO ,
  • RIMPIANTO ,

 

I tuoi seni mi hanno accarezzato il cuore
ma non si sono tramutati nel cuore.
Le tue labbra mi hanno sfiorato
senza assaporarmi veramente.
I tuoi fianchi hanno domato le mie reni
- sì le hanno catturate -
senza sposarle definitivamente.
Eppure, quanto avrei desiderato,
ora
che tutto fosse proseguito ancora!

Roberto Ferro

Tweet
Share on Tumblr
primi sui motori con e-max

FRANCA VIOLA: LA FIEREZZA MALINCONICA DELLE DONNE SICILIANE

  • "L'ELEGANZA DEI FLORIO" ,
  • ALCAMO ,
  • "PACIATA" ,
  • "FUITINA" ,

 

Contributo a Cura di Roberto Ferro

"Non fu un gesto coraggioso. Ho fatto solo quello che mi sentivo di fare." - queste le parole semplici di una ragazza fiera e ribelle alle usanze patriarcali ancestrali siciliane.

Franca Viola nacque ad Alcamo nel 1948 e a 17 anni, nel 1965, si fidanzò con Filippo Melodia rampollo di una famiglia influente. Dopo l'arresto di questi per fatti di mafia e rifiutando quello stile di vita, la ragazza ruppe il fidanzamento (giova ricordare le differenze sociali influenti a quel tempo, una potente famiglia mafiosa e la figlia di un modesto agricoltore dall'altra).

Dopo aver subito ritorsioni economiche ai danni della propria famiglia, Franca Viola fu rapita dal "pretendente". Questi tentava di ottenere la "paciata", pratica consolidata destinata a mettere le famiglie dinanzi al fatto compiuto. In altri termini, la "fuitina" esprimeva l'ipocrisia di rendere consenziente una violenza.

Il processo condusse ad una storica condanna del rapitore, ad opportune modifiche giuridiche e Franca Viola sposò successivamente un giovane onesto. Visse per tre anni a Monreale e rientrò successivamente ad Alcamo.

A differenza di quanto si è soliti pretendere al giorno d'oggi, Franca Viola si rivelò pudica, ritrosa di fronte ad eventi che modificarono consuetudini secolari.

Anna Torres, affermata pittrice palermitana contemporanea, si cimenta per la prima volta con una pagina decisiva della vita siciliana.

L'opera si caratterizza per il tratto caratteristico, semplice e raffinato. In assenza di movimenti, pur tuttavia il ritratto vive di dinamismo interno giocato tra il nero corvino della chioma e il candore quasi latteo della pelle.

Il particolare che focalizza l'attenzione è, tuttavia, lo sguardo. E' uno sguardo fiero, forte, determinato e nel contempo lievemente malinconico. La fierezza si accorda con le scelte di vita di Franca Viola, la malinconia, forse, per la perdita della spensieratezza dell'adolescenza.

L'opera, assieme a quella di 36 altri artisti, è esposta in occasione della II° Edizione L'Eleganza dei Florio, ex Real Fonderia Orestea Piazza Tarzana alla Cala, Palermo.

Tweet
Share on Tumblr
primi sui motori con e-max

SPERLINGA

  • CIELO E SOLE ,
  • ANIMA ,

 

Lame di roccia bianca
fendono il paese,
simili a banderillas di corrida
piantate nel fianco del toro della vita.
Mi provocano
rocce scarnificate
simili ad ossa antiche
di infinite generazioni senza nome.
Salgo lento
,senza fretta,
la stretta ripida salita
ed il cuore s'invola improvviso
verso un cielo di porcellana cinese.

Roberto Ferro

Tweet
Share on Tumblr
primi sui motori con e-max
  1. AMOS ELON:”GERUSALEMME CITTA' DI SPECCHI”
  2. "KONIN LA CITTA' CHE VIVE ALTROVE"
  3. “ALTRE PROSPETTIVE”
  4. PERCORREREMO “ALTRE STRADE” MUSICALI

Pagina 5 di 86

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Avanti
  • Fine

© 2019 Designed by: LaMatitaColorata

Abbiamo 185 visitatori e nessun utente online